
Ergo iter inceptum peragunt fluvioque propinquant.
Navita quos iam inde ut Stygia prospexit ab unda
per tacitum nemus ire pedemque advertere ripae,
sic prior adgreditur dictis atque increpat ultro:
" Quisquis es, armatus qui nostra ad flumina tendis,
fare age, quid venias, iam istinc et comprime gressum.
Umbrarum hic locus est, somni noctisque soporae:
corpora viva nefas Stygia vectare carina."
Virgile Eneide (VI, 385-391)
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: " Guai a voi, anime prave !
Non isperate mai veder lo cielo :
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
E tu che se' costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti ".
Ma poi che vide ch'io non mi partiva,
disse: " Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare :
più lieve legno convien che ti porti ".
E 'l duca lui: " Caron, non ti crucciare :
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare ".
Quinci fuor quete le lanose gote
al nocchier de la livida palude,
che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
Dante Commedia, Inferno, canto III, 82-99
Image : Jean-Paul Marcheschi, Le Nocher et son Ombre. Photo : Renaud Camus (Site Flickr)
Catalogue de l'exposition Les Fastes (Jean-Paul Marcheschi et Jacques Roubaud)